24 marzo 2025:
AGRICOLTURA È:
Il 24 marzo, in occasione della commemorazione dei Trattati di Roma, gli alunni delle classi quarte e quinte dell'IC Regina Elena hanno partecipato ad un evento in Piazza della Repubblica, trasformata per l’ occasione. Il tema centrale è stato l'agricoltura, un settore fondamentale della nostra economia e della nostra società.
L'evento, intitolato "Agricoltura È", è stato curato dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste e ha trasformato la piazza in un grande spazio esperienziale, aperto alla cittadinanza.
Qui, i nostri alunni hanno avuto l’opportunità di scoprire il mondo dell’agricoltura in tutte le sue sfaccettature: tra tradizione e innovazione, sostenibilità e tecnologia, cultura e ricerca.
Durante la giornata, sono stati trattati temi cruciali come l’energia, la sicurezza ambientale, la tutela dell’ambiente, la qualità della vita e la promozione del Made in Italy. I nostri studenti hanno partecipato attivamente ai laboratori proposti tra cui “La frutta in cattedra” con la cooperativa Ortotomi, imparando l'importanza della frutta e una sana alimentazione.
L'evento ha visto la partecipazione di ospiti illustri, come il Sindaco di Roma Gualtieri, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il Presidente della Repubblica Mattarella.
È stata una giornata intensa e emozionante, ricca di *laboratori interattivi*, *degustazioni* e *dimostrazioni pratiche* che hanno permesso ai ragazzi di toccare con mano la ricchezza del settore agroalimentare italiano.

Tra i momenti più emozionanti: la visita al Melinda Teatro, un’esperienza immersiva nel cuore delle Dolomiti, e la scoperta dell'importanza delle *energie rinnovabili* presso lo stand dei Carabinieri. Non sono mancati anche i gustosi assaggi dei prodotti tipici delle varie regioni italiane, come quello al *Consorzio di Tutela della Lancia Rossa di Sicilia* dove gli alunni hanno potuto gustare deliziose merende creative e salutari.
Un ringraziamento speciale ai nostri alunni, che hanno vissuto questa giornata indimenticabile!
20 marzo 2025:
NUTRIPIATTO STORYTIME
I nostri alunni hanno vissuto una giornata speciale partecipando all'evento "
Nutripiatto Storytime", la manifestazione finale di un progetto iniziato nel 2024, durante il quale hanno approfondito il tema dell’educazione alimentare in modo coinvolgente e interattivo.
Fin dall’inizio di questo percorso, gli studenti hanno scoperto l’importanza di un’alimentazione equilibrata e consapevole attraverso attività pratiche e stimolanti . Il progetto ha permesso loro di acquisire competenze fondamentali, che hanno poi potuto mettere a frutto in questo evento conclusivo, un’esperienza unica presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito, nella prestigiosa Sala “Aldo Moro” di Palazzo dell'Istruzione.
L’evento ha visto la partecipazione di importanti cariche istituzionali e scientifiche:
On. Paola Frassinetti*, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito
*Marco Travaglia*, Presidente e AD del Gruppo Nestlé in Italia
Esperti della *Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS)*
*Università Campus Bio-Medico* di Roma (UCBM)
L'incontro si è svolto in due momenti:
Visita guidata al Ministero dell'Istruzione, un’occasione unica per scoprire da vicino il cuore della formazione e delle politiche educative in Italia.
Dibattito sull’educazione alimentare, un confronto stimolante su un tema che da quest’anno rientra nelle linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica.
Per concludere questa esperienza nel migliore dei modi, ogni studente ha ricevuto in dono una sacchetta con il *Nutripiatto*, un prezioso strumento per continuare a fare scelte alimentari consapevoli anche a casa!
Un ringraziamento speciale va alla *dott.ssa Elisabetta Torri*, educational specialist WeSchool, per la sua grande disponibilità e professionalità, che hanno contribuito alla riuscita di questa straordinaria esperienza educativa.
Orgogliosi dei nostri ragazzi! Questo evento ha rappresentato la degna conclusione di un percorso iniziato mesi fa, che ha arricchito la loro consapevolezza e responsabilità nei confronti di uno stile di vita sano e sostenibile.
13 marzo 2025:
LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA CREATIVA
Si è concluso ieri, presso la scuola secondaria Buonarroti, il laboratorio condotto dallo scrittore Daniele Dell’Agnola, autore di Anche i bruchi volano. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata della Svizzera, ha visto la donazione dei volumi ai ragazzi e si è articolata in due momenti, il primo dei quali lo scorso 5 dicembre.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare le tematiche del libro, letto nelle settimane precedenti, attraverso esercizi di scrittura creativa in dialogo diretto con l’autore. Emozioni e sentimenti sono stati il cuore di un’esperienza formativa significativa, che ha coinvolto attivamente tutti i partecipanti.


12 marzo 2025:
Incontro con Daniele Aristarco
Oggi abbiamo avuto l’opportunità di incontrare Daniele Aristarco, autore di Come essere vento.
Il romanzo, incentrato sullo sbarco in Normandia, è stato letto dai ragazzi nelle ultime settimane e ha dato l’avvio ad un dibattito significativo sulla seconda guerra mondiale e sulla capacità della letteratura di farci comprendere meglio i fatti storici, le emozioni e le speranze di quanti li hanno vissuti.
La
partecipazione delle famiglie ha reso questo incontro ancora più significativo per tutta la comunità scolastica.
La lettura non si ferma all’IC Regina Elena
3 marzo 2025:
VALIGIE DI SALVATAGGIO
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Istituto Comprensivo Regina Elena si è schierato con Salvamamme per dire basta alla violenza di genere.
La campagna “Valigie di Salvataggio – Per non tornare indietro” è un grido di solidarietà, e noi siamo in prima linea: alunni, famiglie, docenti e tutto il personale uniti per offrire un aiuto concreto alle donne che fuggono dalla violenza domestica.
Una valigia non è solo un bagaglio: è un kit di sopravvivenza. Dentro ci sono beni essenziali, informazioni e un piano d’azione per proteggere chi, con coraggio, abbandona una casa di abusi, spesso senza nulla in mano. Quelle prime ore dopo la fuga sono fragili, critiche: Salvamamme le chiama “momenti di alta criticità”, e noi vogliamo riempirli di sicurezza e speranza.
L’appuntamento di quest’anno è stato il 3 marzo 2025, presso l’IC Regina Elena in Via Puglie 6 quando, durante tutta la giornata, sono state consegnate le nostre valigie di salvataggio da genitori, nonni, amici e chiunque abbia voluto fare la differenza.
Siete stati veramente in tanti a partecipare: un ringraziamento speciale a tutti!
L’IC Regina Elena non si limita a insegnare: agisce con tutta la sua comunità di riferimento!
Un ringraziamento all’associazione Salvamamme che ci permette di diventare ambasciatori di un cambiamento culturale che possa cancellare la violenza.
Ogni valigia è una voce che urla: ogni donna merita rispetto e un nuovo inizio.

27 febbraio 2025:
Celiachia
La scuola dell'Infanzia e Primaria Regina Elena hanno partecipato con entusiasmo all'incontro di formazione "In Fuga dal Glutine" organizzato dall'Associazione Italiana Celiachia (AIC)!
Attraverso l’informazione e la formazione degli insegnanti, L’Associazione ha offerto uno strumento, completamente gratuito, con il quale permettere ai docenti di trasmettere agli alunni concetti nuovi, ma quanto mai attuali: non solo cosa sia la celiachia, ma in senso più ampio, l’educazione alla diversità (alimentare, culturale ecc.), intesa come risorsa e ricchezza; attraverso una metodologia ludica che facilita l’integrazione e l’apprendimento.
26 febbraio 2025:
Libriamoci
La lettura non si ferma all'IC Regina Elena! Oggi in Aula Magna abbiamo avuto il piacere di ospitare la scrittrice Marta Palazzesi, vincitrice del premio Strega per ragazzi 2020, che ha parlato con i ragazzi della 1B Buonarroti del suo ultimo romanzo Sal, dal deserto al fiume. La partecipazione delle famiglie ha reso ancora più coinvolgente l'incontro, animato da un bel dibattito. Tanti i temi affrontati: la libertà, l'amore per gli animali, il mestiere di
scrittore e l'impegno che comporta inseguire i propri sogni e tenere fede ai propri valori.
25 febbraio 2025:
Piano regionale Erasmus Plus/eTwinning 2024-2025 20 anni di eTwinning – Primi passi
Oggi si è svolto presso la nostra scuola l’incontro di formazione "20 anni di eTwinning - Primi passi". L'evento era rivolto a dirigenti e docenti di ogni ordine e grado, inclusi quelli della scuola dell'infanzia e gli Animatori Digitali. Era aperto a chiunque desiderasse avviare progetti di gemellaggio elettronico, esplorare strumenti innovativi di eTwinning per una didattica di qualità, o avviare progetti di mobilità e partenariato finanziati dal programma Erasmus+.
21 febbraio 2025:
Libriamoci
Stamattina, nell’ambito dell’iniziativa nazionale LIBRIAMOCI, si è svolto l’incontro con l’autrice Arianna di Genova, che ci ha accompagnato nel magico mondo del suo libro Un rinoceronte in giardino.
Gli alunni delle classi quarte della scuola primaria, dopo aver letto il libro e lavorato in gruppo alla creazione di cartelloni con disegni e didascalie, hanno avuto l’opportunità di incontrare l’autrice, ascoltare la lettura animata della storia, porle domande e condividere le loro riflessioni sul libro.
18 febbraio 2025:
Corsa di Miguel
Sono 65 i ragazzi della Buonarroti che hanno partecipato a Il Mille di Miguel, la sezione ragazzi della Corsa di Miguel. L'evento è organizzato in ricordo di Miguel Benancio Sanchez, atleta e poeta argentino, perseguitato durante la dittatura militare e si è svolto allo Stadio delle Terme di Caracalla, coinvolgendo oltre 1000 ragazzi.
Lunedì 17 febbraio 2025:
FESTA DELLA LETTURA PER LIBRIAMOCI
Una mattinata speciale in Aula Magna con i progetti dei ragazzi, la nostra lettrice Beatrice Eleuteri, che ci ha regalato un brano da La storia infinita di Michael Ende, e l’inaugurazione degli Alberi della Lettura nei plessi.


11 febbraio 2025:
Giornata Mondiale delle Donne nella Scienza
Al nostro laboratorio di scienze, dedicato alla figura e al lavoro di Rita Levi Montalcini, gli alunni eseguono quotidianamente esperienze pratiche didattiche.
Anche in questa giornata speciale, la curiosità e l’incanto dei ragazzi e delle ragazze per i fenomeni osservati hanno trovato la loro buona e giusta spiegazione attraverso le scienze, la matematica, l’ingegneria e la tecnologia
7 febbraio 2025:
Giornata dei Calzini Sbagliati: un inno alla diversità! 
Oggi a scuola abbiamo celebrato la Giornata dei Calzini Sbagliati, un’iniziativa speciale per sensibilizzare i bambini sull’importanza dell’inclusione e dell’unicità di ognuno di noi.
I corridoi e le aule si sono riempiti di colori e allegria: calzini spaiati, fantasie improbabili e accostamenti stravaganti hanno reso questa giornata ancora più speciale!