Regolamento Indirizzo Musicale
Regolamento Indirizzo Musicale
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Il presente Regolamento è stato redatto in riferimento al D.I. n. 176 del 1° luglio 2022 “Disciplina dei percorsi ad indirizzo musicale.
L’articolo 1 sancisce che “1. Le istituzioni scolastiche statali che organizzano corsi di scuola secondaria di primo grado possono istituire percorsi ordinamentali a indirizzo musicale (di seguito: “percorsi a indirizzo musicale”) alle condizioni di cui ai successivi articoli, previa autorizzazione dell’Ufficio Scolastico Regionale nel rispetto delle previsioni di cui agli articoli 1, comma 4, 12, comma 2, e 17 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 60.
2. I percorsi a indirizzo musicale che costituiscono parte integrante del Piano triennale dell’offerta formativa, in coerenza con il curricolo di istituto e con le Indicazioni nazionali per il curricolo, si sviluppano attraverso l’integrazione dell’insegnamento dello strumento musicale con la disciplina di musica, secondo le modalità definite dalle istituzioni scolastiche.
3. I percorsi a indirizzo musicale concorrono alla più consapevole acquisizione del linguaggio musicale da parte dell’alunna e dell’alunno integrando gli aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali, fornendo, altresì, occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio.
4. Nei percorsi a indirizzo musicale l’insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell’orario annuale personalizzato dell’alunna e dell’alunno che si avvale di detto insegnamento e concorre alla determinazione della validità dell’anno scolastico.”
Nei successivi articoli del suddetto Decreto Ministeriale viene stabilito che: “l’attivazione di percorsi a indirizzo musicale che prevedono, per ciascun anno di corso, gruppi di alunni, suddivisi in quattro sottogruppi, ciascuno corrispondente a una diversa specialità strumentale”(Art. 2)
“Nell’ambito della loro autonomia le istituzioni scolastiche possono modulare nel triennio l’orario aggiuntivo a condizione di rispettare comunque la media delle tre ore settimanali, ovvero novantanove ore annuali.
2. Le attività, organizzate in forma individuale o a piccoli gruppi, prevedono:
a) lezione strumentale, in modalità di insegnamento individuale e collettiva;
b) teoria e lettura della musica;
c) musica d’insieme.
3. Le attività di insegnamento dei percorsi a indirizzo musicale sono svolte in orario non coincidente con quello definito per le altre discipline previste dall’ordinamento vigente. Qualora sia stato attivato il tempo prolungato, le stesse sono svolte nei limiti dell’orario settimanale previsto per gli alunni. (Art. 4)
“Per accedere ai percorsi a indirizzo musicale le famiglie, all’atto dell’iscrizione dell’alunna o dell’alunno alla classe prima della scuola secondaria di primo grado, manifestano la volontà di frequentare i percorsi di cui all’articolo 1, previo espletamento di una prova orientativo-attitudinale, in considerazione di quanto stabilito dall’articolo 6, comma 1, lett. b), c), d), f) e g).” (Art. 5)
Le Indicazioni nazionali per l’insegnamento dello strumento musicale sono stabilite secondo il testo
allegato al D.I. 176 del 1° luglio 2022.
Il Percorso di Strumento Musicale di questo Istituto Comprensivo prevede le classi di: Pianoforte, Chitarra, Violino e Clarinetto.
Licenza
libera